L’itinerario si sviluppa per circa 45 km nella pianeggiante zona della Lomellina. Il percorso inizia nel cuore di questo territorio, a Lomello, dove è possibile ammirare tre monumenti di rilievo: il Battistero di San Giovanni Ad Fontes (una delle più significative testimonianze dell’architettura longobarda), l’attigua Basilica di Santa Maria Maggiore, il Castello e la Chiesa di San Michele. Una curiosità è il fatto che il battistero conservi un raro esempio di fonte battesimale, in origine usato per il rito ad immersione e forse, ancora prima, come vasca termale pagana. Seguendo la strada per Semiana si esce dall’abitato di Lomello e dopo circa 2 km si piega a destra in direzione Velezzo Lomellina. Di seguito si superano il piccolo abitato di Velezzo, le basse case coloniche di Campalestro e la grossa tenuta di Marza, i cui edifici, dalla grezza muratura in mattoni, presentano evidenti segni di antichità. Qui si abbandona l’asfalto e, per strade campestri si volge in direzione della tenuta Sant’Alessandro e dopo essere passati per Zeme Lomellina, si torna verso Lomello.
Più InfoDiventa socio