Oltre 1.000 alberi sosterranno una nuova pista ciclabile che collegherà il borgo mantovano di Sabbioneta a Casalmaggiore in provincia di Cremona. Lungo questo percorso sarà possibile pedalare e camminare a 6 metri d'altezza tra le fronde degli alberi, ammirando il panorama della pianura che si snoda lungo i fiumi Po e Oglio.

A progettare questa stravagante infrastruttura è lo studio di architettura Carlo Ratti e associati di Torino per il Gal Terre del Po. Natura e tecnologia si integreranno perfettamente con due filari paralleli di tronchi e chiome che sosterranno la ciclabile, ribattezzata "The Tree Path". Lungo il percorso saranno presenti anche particolari sensori che forniranno informazioni sull’ambiente circostante, dalla crescita degli alberi alla qualità dell’aria.

Il progetto sarà presentato nel mese di maggio 2022 presso la sede di Regione Lombardia. Un'idea sicuramente sorprendente e  innovativa, ma anche sostenibile e tecnologicamente avanzata, che permetterà di collegare Sabbioneta, sito Patrimonio dell'Unesco, con la Ciclovia del Vento, che costeggia il fiume Po per oltre 700 chilometri.

Cosa fare a Sabbioneta e Casalmaggiore?

La nuova pista ciclabile collegherà questi due caratteristici borghi della Bassa Lombarda che conservano davvero molti luoghi unici da visitare.

Sabbioneta fa parte de “I Borghi più Belli d’Italia” e dal 2008 è inserita assieme a Mantova nell’elenco dei patrimoni dell’umanità da parte dell’Unesco. La cittadina, costruita basandosi sui principi di città ideale, custodisce al suo interno raffinati edifici e pregevoli esempi di architettura e arte pittorica tardo rinascimentale. Ci sono moltissimi luoghi interessati da visitare a Sabbioneta a partire dal famoso Palazzo Ducale o Palazzo Grande e proseguire con il Teatro all’Antica, la Galleria degli Antichi  e il Palazzo Giardino. Nel vostro tour non può mancare una sosta alla chiesa dell’Assunta e a quella del Carmine. Molto suggestiva anche la Sinagoga e tutto il quartiere ebraico.

Casalmaggiore è un'amena cittadina sulle rive del Po situata a 40km a est di Cremona. Nella scenografica piazza Garibaldi, cuore politico e sociale del paese, si erge l’ottocentesco palazzo comunale. Vi consigliamo di visitare anche il duomo, costruito tra il 1840 e il 1860 in stile neoclassico, il Museo d’arte Diotti, palazzo Mina e la cinquecentesca chiesa di Santa Chiara. Potete poi concludere la visita con il Torrione Estense, ovvero ciò che resta di un complesso di fortificazioni risalente al periodo rinascimentale e, sempre risalente allo stesso periodo, palazzo Manganelli, con portico e fregi in cotto.

Cosa c’è dietro questo articolo Migliaia di persone leggeranno questo articolo perché è interessante e totalmente gratuito. Dietro questo articolo però c’è il lavoro di un’associazione che ogni giorno esplora, ricerca e mappa il territorio. E c’è anche qualcuno che la sostiene: i nostri soci. Vuoi farlo anche tu?

Diventa socio