Per secoli l’Oltrepò pavese fu crocevia di vie e cammini frequentati da pellegrini, monaci e viandanti. Molti di questi percorsi, oggi recuperati, sono annoverati tra i cammini più noti d'Italia come la Via del Sale, la Via degli Abati e la Via dei Malaspina. Percorrere una di queste vie è il modo migliore per andare alla scoperta di questo angolo di Lombardia sospeso tra l'Appennino, il mare e la pianura. Ci sono itinerari per ogni livello di difficoltà e adatti a tutti i gusti come vi raccontavamo in questo articolo.
Per valorizzare e far conoscere la ricchezza di questo territorio, la Fondazione Sviluppo Oltrepo' ha organizzato la prima edizione dell'evento “Oltrecamminando. Vie, cammini, sentieri tra Appennino, mare e pianura” che si terrà sabato 5 e domenica 6 ottobre presso l’agriturismo “La Pernice Rossa” a Menconico. Un luogo meraviglioso circondato da splendidi boschi e posto a circa 1.000 metri di altezza, a poca distanza dal Passo del Penice e dal Passo della Scaparina, snodo fondamentale degli itinerari di questo territorio.
Di cosa si tratta?
Durante le due giornate potrete incontrare escursionisti, guide, sportivi e rappresentanti di associazioni locali ed enti che vi sveleranno interessanti informazioni, curiosità e suggerimenti sul piacere di camminare nella natura e sui tanti itinerari dell'Oltrepò pavese. Nella giornata di domenica sarà inoltre possibile partecipare a due escursioni guidate per assaporare la bellezza del cammino lento. Scarica qui la locandina.

Programma di sabato 5 ottobre
Ore 11.00: apertura della manifestazione con i saluti del presidente della Fondazione Sviluppo Oltrepò pavese Riccardo Fiamberti e le autorità locali.
Seguiranno per tutta la giornata laboratori outdoor a cura di ASD Walking in Oltrepò (Tecnica di Cammino, Camminata Sportiva e Nordic Walking, Importanza dell'uso del cardiofrequenzimetro in camminata, Giochi di abilità in Nordic Walking ed esercizi di postura) e l’esposizione "Il mondo dei funghi", emblematica rassegna della biodiversità territoriale a cura del Gruppo Micologico Vogherese.
Ore 12.00: aperitivo dei viandanti
Dalle ore 14.30 alle ore 17.00: vademecum a più voci per escursionisti
- Come, quando, cosa, dove, chi - zaino in spalla, sui sentieri in sicurezza, rispettando l'ambiente, pronti a ogni emergenza, a cura del CAI di Voghera e del Gruppo Micologico Vogherese
- App, le tecnologie informatiche per camminatori e cicloescursionisti - a cura di Alberto Conte e Stefano Mazzoti di Itineraria
- Oltrepò: sentieri e piste per ogni età - i consigli del medico sportivo. Conversazione con Mariano Casali, cardiologo e medico dello sport, docente presso il corso di laurea in Scienze Motorie dell'Università di Pavia, consulente dell'equipe Enervit
- Camminare con lentezza: l'osservazione delle farfalle, a cura di Francesco Gatti per l'associazione Iolas
- Forum: le antiche vie di una stagione nuova. Viandanti e valorizzazione territoriale. Con Claudio Visentin (autore di "in viaggio con don Chisciotte") , Natalino Russo ( autore di " L'Italia è un sentiero") e Giorgio Boatti (autore di "Sulle strade del silenzio").
Ore 20.00: cena silenziosa per viandanti con sottofondo di pagine viaggio - voce narrante di Davide Ferrari. La cena è solo su prenotazione tramite mail o contatto telefonico con Fondazione Sviluppo Oltrepo Pavese (info@attivaree-oltrepobiodiverso.it; 0383-540637). I posti sono limitati ed il costo è di 15€ a persona.
Ore 21.30: "E... uscimmo a rivedere le stelle": osservazioni astronomiche. A cura di Adara e della cooperativa Teti.
Programma di domenica 6 ottobre
Ore 9.30: "Oltrepobiodiverso informa". Gli studenti dell'Istituto Turistico Baratta di Voghera dialogano con il pubblico per raccontare il bello dell'Oltrepò Pavese.
Escursioni a tema:
Sui sentieri del cibo contadino: dal Passo della Scaparina al borgo di Ceci con dimostrazione di preparazione degli impasti tradizionali - con l'associazione Calyx
Escursione storico-naturalistica sul tema degli antichi sistemi di coltivazione in montagna e la loro integrazione con l'ambiente. All’interno del percorso verrà effettuata una dimostrazione pratica di preparazione di paste tipiche della zona.

La camminata, di circa un paio di ore, si svolge su un percorso semplice di 5km con un dislivello di 100m.
La quota di partecipazione è di 10€ (adulti), 5€ (bambini fino a 10 anni), gratis sotto i 5 anni.
Abbigliamento richiesto: sportivo autunnale, calzature da trekking o perlomeno con suola carrarmato, giacchetta impermeabile e antivento
Ritrovo ore 10.00 presso l’Albergo Ristorante La Pernice Rossa e apertura registrazioni. L’escursione è a numero chiuso (max. 40 partecipanti) con prenotazione richiesta possibilmente entro la serata di venerdì 4 ottobre 2019
Per informazioni e prenotazioni
Calyx Associazione Ricreativa Culturale
Cellulare: 349 556 7762 oppure 347 589 4890
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Tra boschi e cielo, una strada per Bobbio dalla Scaparina al Passo del Penice - con l'Associazione "L'Altra Italia" e con la guida AIGAE Mirna Filippi
Il percorso ad anello inizia al Passo della Scaparina (m 1097 ) e segue quasi parallelamente l'alveo del torrente Bobbio con la scoscesa fenditura valliva denominata Costa della Scabbia fino al Passo del Penice (m 1149).

La camminata, di circa 4 ore, sarà condotta dalla guida ambientale escursionistica Mirna Filippi e si svolgerà su un percorso senza dislivelli impegnativi e senza tratti esposti. La lunghezza totale del percorso è di circa 12 km. Il termine è previsto per le 15.30.
La quota di partecipazione è di 25€ per adulti e ragazzi oltre i 14 anni (inclusi assicurazioni e tessera associativa), 15€ per bambini e ragazzi (da 8 anni a 13 anni compiuti). Il pagamento avverrà nella giornata di domenica 6 ottobre dalle ore 09.00 secondo i moduli di iscrizione ricevuti.
Attrezzatura richiesta: 1 litro di acqua, pantaloni lunghi, calze e scarpe da trekking anche leggere ma con suola scolpita (NO scarpe da ginnastica e/o sneakers), giacca a vento, pile o maglioncino, cuffia di lana o pile, occhiali da sole. Sono consigliati: bastoncini da trekking, un cambio, binocolo e fotocamera.
Il pranzo è al sacco e a cura dei partecipanti. Al rientro è possibile fermarsi al Bar Ristorante "Scaparina" per delle bevande calde.
Ritrovo ore 9.30 presso l’Albergo Ristorante La Pernice Rossa.
Prenotazioni obbligatorie entro le ore 14.00 di sabato 5 ottobre. Numero massimo di partecipanti: 25. Le iscrizioni al trekking saranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni
Associazione L’Altra Italia
E-mail: info.associazione@altraitalia.net
Nadine Georges: 333 9366332
Mirna Filippi: 392 326 7010