La particolare posizione geografica dell’Oltrepò Pavese lo rende un territorio unico per le sue attrattive enogastronomiche, culturali, storiche e ambientali. Uno dei prodotti più famosi di queste terre è sicuramente il vino e forse non è un caso che la forma di questo territorio ricordi proprio un grappolo d’uva.
La viticoltura qui ha origini antichissime, i primi documenti scritti risalgono a Plinio e Stranone che nel 40 a.C. passando con una legione romana scrissero “vino buono, popolo ospitale e botti in legno molto grandi”. Oggi l'Oltrepò Pavese è una delle prime zone a livello mondiale per la produzione vinicola e prima in Italia per la coltivazione di Pinot Nero.
Se volete conoscere, degustare e apprezzare i vini dell'Oltrepò vi consigliamo di partecipare agli eventi di Autunno Pavese, che avranno luogo in Oltrepò Pavese, ma anche in Lomellina e nel Pavese. Di questi territori troverete diverse aziende risicole che producono una tipologia di riso da poco certificato dalla Camera di Commercio: il Carnaroli da Carnaroli Pavese. Dall’10 settembre al 31 ottobre, oltre 30 aziende agricole locali organizzano piccoli eventi esclusivi per valorizzazione le tipicità del territorio. In calendario più di 50 eventi, tra degustazioni, passeggiate in vigna con picnic, visite in cantina alla scoperta del processo di produzione e della storia del vino, cene con introduzione all’abbinamento di vino e prodotti tipici della provincia di Pavia.
Sarete immersi in una meravigliosa cornice di colline, boschi e piccoli borghi dove apprezzare i valori di questo territorio. Potrete completare la vostra gita fuori porta con una visita ai molti luoghi della cultura come il caratteristico Borgo di San Ponzo Semola, posto sulla sinistra del torrente Staffora, con la sua chiesa quattrocentesca dichiarata monumento nazionale. Oppure fare un salto ai borghi medioevali di Broni e Canneto Pavese, dove ad attendervi ci saranno i ruderi del Castello di Montuè e il Pozzo di Sant’Antonio, che fu realizzato in epoca medievale per il ristoro dei pellegrini in viaggio sulla Via Francigena.
Altra grande eccellenza di questo territorio è sicuramente l'artigianato e proprio per valorizzare queste antiche tradizioni quest'anno "Autunno Pavese" include anche SuaMaestria, il salone dedicato ai maestri artigiani e alle loro botteghe. Gli artigiani e artisti locali avranno così occasione di mostrare al pubblico le loro creazioni durante alcuni degli eventi eno-agroalimentari di Autunno Pavese Wine Tour. Una vetrina inedita per le opere di più di 50 maestri che lavorano il vetro, i tessuti, la ceramica, il legno e l’oro per farne oggetti di pregio o creazioni innovative.
Il calendario e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito www.autunnopavesedoc.it. La prenotazione è obbligatoria, gli eventi sono a numero chiuso.
L’iniziativa di Autunno Pavese è organizzata da PaviaSviluppo in collaborazione con associazioni di categoria dei settori agricolo e artigiano, il cui scopo principale è la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio produttivo. Autunno Pavese rientra nel Progetto di filiera per il rilancio e la promozione delle produzioni vitivinicole dell’Oltrepò Pavese di Camera di Commercio di Pavia, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia.
Diventa socio
 
				
				 
														 
																			 


