Diventa socio
1. Passeggiata al rifugio Stoppani (Lc)
In circa due ore di camminata questo itinerario conduce da Malnago al Rifugio Stoppani. Lungo il percorso si superano case affrescate, aziende agricole, baite e zone boscose fino a raggiungere un ampio prato con una bella vista su Lecco e i monti circostanti. Al termine del prato si trova una caratteristica cappella votiva della Madonna del Resegone dedicata ai caduti sulle pendici del monte. Da qui vi addentrerete nel bosco di castagni e in breve tempo arriverete al Rifugio Stoppani (890 metri).
Visualizza
2. Passeggiata al Monte Legnoncino (Lc)
Il Monte Legnoncino offre una piacevole e tranquilla passeggiata con dislivello contenuto e adatta a tutti. Il percorso ha inizio nei pressi del Rifugio Roccoli-Lorla dove si imbocca una mulattiera. Dopo una leggera pendenza e pochi tornanti si arriva su un piccolo balcone a picco sul lago al cospetto del Monte Legnone. Qui vi aspettano un paio di tavoli e alcune panche per fare un pic nic con vista superba. Ma con un piccolo sforzo in più potrete anche raggiungere la cima a 1711 metri.
Visualizza
3. Passeggiata da Balisio al Brunino (Lc)
Rimaniamo in provincia di Lecco dove troviamo la passeggiata da Balisio al Brunino. Si tratta di un itinerario molto semplice e breve, su comoda strada e adatto alle famiglie. La camminata inizia da Colle Balisio dove si imbocca una strada sterrata seguendo le indicazioni per Bruni e Pialeral. Si supera la Cappelletta del Sacro Cuore e si attraversa un bosco per poi arrivare sul poggio erboso del Brunino. Qui potrete ristorarvi nell’omonimo agriturismo. Sarete a 1.015 metri di altitudine.
Visualizza
4. Escursione al Monte Bolettone (Co)
L’escursione al Monte Bolettone parte dall’Alpe Vicerè, rifugio situato a 900 metri di quota. È possibile raggiungere il Monte Bolettone in due modi: tramite il sentiero che consente, in non più di un’ora, di raggiungere il rifugio Capanna Mara (m 1150 m) e da qui proseguire seguendo il sentiero in cresta, che permette di raggiungere il rifugio Bolettone dopo circa 40 minuti di cammino. In alternativa, si può prendere la strada “carrozzabile” che porta direttamente al rifugio Bolettone (m 1320) con un percorso leggermente più impegnativo ma anche più rapido. A voi la scelta!
Visualizza
5. Passeggiata alle baite del Moschel (Bg)
Spostiamoci ora in Alta Val Seriana, nella provincia di Bergamo. Una passeggiata che non presenta alcuna difficoltà e offre bellissimi scorci e paesaggi naturali molto suggestivi ancora incontaminati è alle baite del Moschel. Lungo il percorso che parte da Valzurio incontrerete la caratteristica Fopa Fosca, ovvero “buca buia”: curiose sorgenti d’aria fredda che un tempo venivano utilizzate per mantenere al fresco latte e formaggi. Una volta giunti alla conca che ospita le sei baite del Moschel (m 1265), potrete fare un pic-nic e riposare ammirando il bellissimo paesaggio bucolico.
Visualizza
6. Passeggiata al Monte Tesoro e al Monte Linzone (Bg)
Questo itinerario si sviluppa tra le province di Bergamo e Lecco, presenta un dislivello limitato ed è molto panoramico. Da Forcella Alta in breve tempo si giunge alla sommità del Monte Tesoro (1.432 metri). Godetevi una sosta in questo meraviglioso punto panoramico sui laghi della Brianza e sulle cime circostanti. Si prosegue poi la camminata puntando alla croce del Monte Linzone (1.392 metri). Anche da questa vetta non mancherà una splendida vista!
Visualizza
7. Escursione al Monte San Bernardo (Va)
Per concludere vi suggeriamo un itinerario in provincia di Varese. Dal paesino Alpe Tedesco si imbocca un sentiero che conduce prima alla vetta del Monte Poncione (992 metri), dalla quale si possono ammirare i laghi di Ganna e Ghirla, il Monte Campo dei Fiori, il Monte Martica, il Lago di Lugano e il Monte Orsa. Un tratto in cresta conduce in direzione del Monte Minisfreddo (1.402 metri), per poi proseguire sempre in cresta tra affioramenti di rocce e una fitta vegetazione, fino a giungere alla vetta del Monte San Bernardo (m 1020). Da qui vi godrete uno stupendo panorama sul lago di Lugano, sul Monte Orsa, sul Monte San Giorgio e, sullo sfondo, il Monte Generoso, le Alpi Lepontine e le Alpi Retiche.
Visualizza