Voghera è il centro principale dell’Oltrepò Pavese. Sorge sulle rive del torrente Staffora nel lembo iniziale della pianura padana, a pochi chilometri dall’inizio della prima fascia collinare appenninica.
Per una giornata a Voghera meritevole di una visita è il Castello Visconteo, costruito a partire dal 1372 per ordine di Galeazzo Visconti II.
In Piazza Duomo poi si ammira la Colleggiata di San Lorenzo Martire, edificio costruito, a partire dal maggio 1605, sulle rovine di una vecchia chiesa.
Altri due edifici di importanza storico-artistica di Voghera sono la Chiesa Santi Giorgio e Ilario (detta Chiesa Rossa) edificata nel XII secolo e dedicata a Sant’Ilario; e Palazzo Dattili, un palazzo settecentesco che in parte fu ricostruito e in parte restaurato tra il 1823 e il 1847. Il palazzo che presenta una facciata neoclassica, è oggi sede dell’Unione Industriali dell’Oltrepò.
Il castello Visconteo si trova in Piazza Liberazione ed è accessibile all’interno su richiesta. Il Duomo è aperto tutti i giorni mattino e pomeriggio. La Chiesa Rossa è aperta tutte le domeniche mattina.
Diventa socio