Al Parco Minerario Cortabbio di Primaluna è possibile penetrare nelle viscere della Grigna: 1000 metri di gallerie illuminate per viaggiare nel tempo e nello spazio, scoprendo un luogo ricco di fascino e storia.

Qui dalla metà dell’Ottocento si è estratta la barite, il solfato di bario, una sostanza utile e preziosa impiegata per numerosi scopi, dall’industria alimentare a quella della carta, fino all’impiego in campo medico. I visitatori possono scegliere tra due percorsi: quello interno percorre gallerie e caverne alla scoperta delle particolarità geologiche e del lavoro e della vita dei minatori. Quello esterno percorre a piedi la strada sterrata che risale il versante della montagna che passa vicino ai vari imbocchi delle miniere: si visitano i resti della stazione, la teleferica e ci si può affacciare per vedere le miniere più antiche Speranza Superiore e Virginia Superiore.

Le visite al Parco Minerario Cortabbio di Primaluna sono guidate e consentite tutto l’anno su prenotazione, tempo permettendo. Il Parco è aperto da dicembre a ottobre tutte le domeniche e festivi. Da metà luglio a metà agosto anche nei pomeriggi feriali. Il costo dell’ingresso varia a seconda dell’età dei visitatori.

Più Info
Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio