Il Parco delle Groane è una area protetta regionale che si estende per oltre 3400 ettari a nord della grande metropoli milanese. Tra case, palazzi e industrie sopravvivono, protetti, gli ultimi boschi di querce e pini silvestri. Vaste lande di brughiera si colorano dell’intensa fioritura della calluna a fine estate e vecchie rovine di fornaci segnano il paesaggio con il loro muri i mattoni. Numerosi sono i punti di interesse e gli itinerari da percorrere a piedi nel Parco delle Groane: l’oasi Lipu di Cesano Maderno con un itinerario di 4 km con cartelli illustrati, l’itinerario della “foppa di San Dalmazio” che parte dalla sede del parco a Solaro, l’oasi WWF situata in via Caloggio a Bollate con un itinerario di circa 20 minuti, il bosco di Cesate e il laghetto Manuè con un bel sentiero ad anello percorribile in circa 2 ore.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio