Il Palazzo ducale di Revere fu edificato su una precedente fortificazione realizzata nel 1125. Tra il 1447 ed il 1478 fu trasformato in luogo di residenza e di rappresentanza per volere di Ludovico II Gonzaga finché nel Settecento divenne proprietà degli Asburgo. Subì l’assedio delle truppe napoleoniche, rimase sotto il dominio francese fino al 1814 e dopo il Congresso di Vienna passò in mano agli austriaci. Un carattere originale del palazzo è la presenza degli alti camini in stile veneto e il cortile e dal bellissimo pozzo contornato da un porticato con colonne e capitelli. Oggi l’edificio è sede del Museo del Po che ha come tema centrale il fiume, con il suo territorio e le sue genti.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio