Il Museo Folligeniali di Lodi è molto più di un luogo, è un’opera d’arte in sé ed è una realtà unica al mondo. Tutto ebbe inizio nel 1975 quando nacque la Scuola d’Arte Bergognone, grazie al giovane artista Angelo Frosio. In pochi anni gli allievi della scuola diventarono sempre più numerosi e fu necessario avere uno spazio più ampio, finché il Comune di Lodi concesse al giovane artista e ai suoi allievi i locali di un vecchio edificio liberty. Negli anni Novanta nell’antico edificio fu istituito il Museo Folligeniali, completamente ristrutturato e rinnovato nel 2009 per ospitarvi le opere degli artisti allievi della Scuola Bergognone, appartenenti a diversi stili e di totale libertà espressiva. Oggi il Museo Folligeniali è un vero e proprio laboratorio di sperimentazione dove l’arte diventa servizio agli altri come strumento di recupero e socializzazione.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio