Fare una visita al Museo delle Grigne di Esino Lario significa ripercorrere secoli e secoli di storia del territorio esinese e scoprire i grandi eventi geologici del nostro pianeta a partire da milioni di anni fa fino a nostri giorni. All’interno del museo si percorre una “grotta virtuale” con foto e spiegazioni dei fenomeni carsici del territorio e si possono ammirare i fossili studiati e catalogati dall’abate Stoppani, le tracce di vita dei primi abitatori, i reperti archeologici rinvenuti negli insediamenti celtici e romani per arrivare agli strumenti di lavoro e agli oggetti della vita quotidiana frugale della comunità fino ai primi del Novecento. Il visitatore, inoltre, percorre l’itinerario ideale lungo la storia e le attività legate alla produzione del ferro. È esposto anche un arazzo incompiuto che evoca la famosa Scuola di Arazzeria di Esino e, presso l’adiacente Villa Clotilde, si trova un diorama della fauna locale divenuto opera d’arte, assieme alle raccolte di farfalle e di coleotteri delle Grigne. L’antico “casello”, ricostruito per illustrare la vita sui maggenghi, si può tuttora vedere in piazza del Comune. Il Museo delle Grigne è aperto su appuntamento. Visite gratuite. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio