Il fronte d’alta quota, per la grande difficoltà di stanziare e muovere uomini e mezzi in montagna, fu decisamente marginale nel contesto della Grande Guerra. Ciò nonostante, sulle montagne dell’alta Valtellina e della Valle Camonica furono combattute diverse battaglie che, data la natura particolarmente difficile dell’ambiente glaciale di alta montagna, comportarono grandi sforzi per il trasporto in quota di grandi quantità di equipaggiamento, artiglieria e munizioni. Il Museo della Guerra Bianca è l’unico museo in Europa dedicato al fronte più elevato della Prima Guerra Mondiale. Realizzato nel 1974 a Temù, fu poi totalmente rinnovato ed attualmente la realtà museale comprende 5 strutture: la sede espositiva a Temù (BS), il Forte Montecchio Nord a Colico (LC), il Centro di Documentazione e Studio della grande Guerra in Lombardia, le rovine del Forte di Fuentes e 8 postazioni blindate della Prima Guerra Mondiale, a soli 4 km dal Forte Montecchio Nord, e la Galleria di Mina di San Fedele di Verceia.
Più Info
Diventa socio