Gabriele D’Annunzio definì Castiglione Olona “l’isola di Toscana in Lombardia” per descrivere il fascino di un borgo plasmato nel ‘400 su modello delle città ideali del Rinascimento. Quest’opera fu voluta del cardinale Branda Castiglioni, uno degli uomini più insigni della sua epoca, cultore delle arti e grande diplomatico. Il più importante monumento fatto costruire dal cardinale è la Collegiata, che sorge sul colle più alto del borgo, sul sito dell’antico castello di Castiglione Olona, di cui è ancora visibile l’antico portale di ingresso. Il complesso museale comprende la chiesa e il battistero affrescati da Masolino da Panicale. Di notevole pregio è il ciclo affrescato dall’artista nel battistero, con la sua suggestiva mescolanza di paesaggi e architetture, storia religiosa e attualità rinascimentale, che rende la cappella un capolavoro dal primo Rinascimento italiano.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio