Il complesso monastico di Torba sorse nel tardo Impero Romano con funzione difensiva e fu in seguito utilizzato da Goti, Bizantini e Longobardi. Proprio sotto il regno longobardo venne ad assumere la funzione civile e, in seguito, religiosa che mantenne fino all’epoca napoleonica. Sull’edificio principale svetta una torre di tre piani, eretta nel quinto secolo, probabilmente come residenza dell’autorità civile-militare romana. L’ultimo piano della torre è decorato con affreschi di carattere religioso. La vicina chiesa venne edificata in fasi successive a partire dal settimo secolo. Oggi il bene è di proprietà del FAI che organizza visite guidate ed fa parte dei patrimoni dell’umanità UNESCO.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio