Il piccolo abitato di Luzzana sorge in Val Cavallina su un terrazzo alluvionale formatosi migliaia di anni fa. Proprio qui era stata rinvenuta un’iscrizione su un masso ovoidale risalente al periodo Neolitico su cui probabilmente è riportato un primordiale calendario. Il punto più suggestivo di questo antico borgo medievale della Lombardia è quello attorno al ponte sul Bragazzo, caratterizzato da orridi, cascatelle e gorghi spumeggianti. Il Castello Giovannelli del XIII secolo svetta sul paese ed è la struttura principale di epoca medievale visibile ancora oggi. Altri monumenti risalenti a quel periodo sono casa Mazzi e casa Gobetti, sul confine con Trescore Balneario. All’interno del castello è ospitato il Museo Meli, in cui sono conservate oltre 220 opere d’arte contemporanea. Molto nota è la scultura di Giosuè Meli, “Il Gigante”, una mastodontica figura umana incastonata nella rocciasituata nel parco omonimo. Celebre è anche la Chiesa parrocchiale di San Bernardino da Siena del XIX secolo al cui interno sono presenti pregevoli dipinti.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio