I primi cenni storici riguardanti la chiesa dedicata a San Lorenzo risalgono al 915, quando il re d’Italia Berengario I emise un privilegio di conferma a favore della pieve di Voghera e della sua chiesa parrocchiale. Successivamente rimaneggiata nei secoli, la sua edificazione si concluse solo alla fine dell’Ottocento con la facciata edificata dall’ingegnere milanese Carlo Maciachini. All’interno del Duomo di Voghera si può ammirare il pregevole organo Serassi del 1833 e la maestosa cupola centrale.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio