La diga del Panperduto è uno degli snodi idraulici più importanti della Lombardia dove parte delle acque del fiume Ticino vengono deviate per formare il Villoresi, canale utilizzato per l’irrigazione, e il canale Industriale, fondamentale per la produzione di energia. L’impianto si trova a Somma Lombardo, in provincia di Varese, e risale alla seconda metà del XIX secolo. Fu ideato dall’ingegnere Villoresi ed è costituito da un edificio di presa di notevole valore storico e architettonico posto sul percorso ciclopedonale europeo E1, nel tratto che collega il Lago Maggiore al capoluogo milanese. Nei pressi della diga sono presenti anche il Museo delle Acque Italo-Svizzere ed il Giardino dei Giochi d’acqua, dove anche i più piccini scoprono il mondo dell’acqua attraverso giochi e altre attività divertenti. Per le visite guidate consultare il sito ufficiale.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio