La basilica di San Giovanni fu edificata in epoca paleocristiana e alla fine del tredicesimo secolo venne scelta come mausoleo della famiglia Visconti. Qui vennero collocati anche i monumenti funebri di Regina della Scala e di Bernabò Visconti. Nel 1531 fu donata da Francesco II Sforza all’ordine dei carmelitani, che fecero decorare l’interno e la facciata in stile barocco. La chiesa venne progressivamente demolita e oggi rimangono solo la parte absidale, visibile in superficie, e la cripta di San Giovanni in Conca, unico esempio di cripta romanica esistente a Milano dove si possono anche ammirare reperti romani e medievali.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio