Il Castello Visconteo di Abbiategrasso fu eretto a partire dal 1381 da Gian Galeazzo Visconti e fatto abbellire dopo il 1438 da Filippo Maria Visconti. Venne strategicamente costruito in asse con il Naviglio Grande e con la strada di collegamento tra Milano e Vigevano. La struttura è molto semplice, a pianta quadrangolare, circondata da un fossato, con torri poste agli angoli del medesimo. Un importante restauro del 1995  ha recuperato e valorizzato le diverse sovrapposizioni della struttura architettonica e dei vari elementi decorativi: le grandi arcate a sesto acuto che delimitano il raffinato cortile interno e lasciano intravvedere ampie tracce di un rivestimento più antico, le murature esterne abbellite da finestre ampie e decorate, le merlature e le torri. Nella parte interna troviamo gli affreschi voluti dai Visconti che segnarono il passaggio dell’edificio da avamposto militare a residenza signorile. Il Castello Visconteo è attualmente sede della Biblioteca Civica di Abbiategrasso e Fondazione per la promozione turistica dell’Abbiatense. E’ visitabile secondo gli orari della biblioteca.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio