La magnifica basilica paleocristiana è stata terminata prima della fine del quinto secolo e conserva ancora oggi tutta la sua monumentalità, sebbene sia stata più volte restaurata nel corso dei secoli.
Le cappelle di Sant’Aquilino, Sant’Ippolito e San Sisto, che contribuiscono a creare la complessa pianta della Basilica di San Lorenzo Maggiore, non erano previste nel progetto iniziale. L’enorme cupola che caratterizza la chiesa fu realizzata sul finire del Cinquecento dopo il crollo della precedente. All’esterno è ancora ben conservato un meraviglioso colonnato marmoreo, eretto probabilmente intorno al quinto secolo come prospetto scenografico, ma costituito da elementi del secondo secolo d.C recuperati da un ignoto edificio pubblico.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio