Dall’abitato di Canzo si sale seguendo le indicazioni per Nesso, Pian del Tivano fino a giungere a Colma di Sormano, un piccolo passo posto a 1124 metri di altitudine nel triangolo lariano. In prossimità del piccolo osservatorio astronomico di Colma si può posteggiare l’auto e giungere poi a piedi al cartello che indica la Colma di Sormano. Da qui parte il sentiero, bisogna superare una barriera in legno e fin da subito si trovano cartelli che indicano il Monte Palanzone. I primi metri si sviluppano lungo un prato, e dopo una seconda barriera il sentiero entra in un bosco di abeti con pendenze nulle e in circa 10 minuti si raggiunge la Colma di Caglio: punto panoramico verso la Brianza e i laghi di Annone e Pusiano. Da qui il sentiero immerso nella vegetazione inizia a salire alternando strada sterrata a cemento, e dopo alcuni tornanti il sentiero torna ad essere pianeggiante e il bosco si dirada nei pressi di una radura. Appena si rientra nella vegetazione si svolta a sinistra percorrendo un sentiero con pendenze elevate che risale verso la dorsale del Monte Palanzone. Un breve tratto in discesa porta alla bocchetta di Caglio e da qui seguendo una strada sterrata si va verso Capanna Mara e il Rifugio Riella. La sterrata ormai pianeggiante conduce alla Bocchetta di Nesso e al Cippo Marelli, dove una breve discesa in circa 10 minuti porta al Rifugio Riella (1275 m). Dal rifugio si ammira un bellissimo panorama sul lago.
Più InfoDiventa socio