Situato ai piedi del Monte Alto, Adro ha origini antiche testimoniate dal ritrovamento di reperti del neolitico nella frazione di Torbiato e da tombe con corredi sia tardo romaniche sia di epoca longobarda. Il primo nucleo abitativo sorto in collina, possedeva nel Medioevo un sistema difensivo di cui ora rimangono ruderi trecenteschi e la torre ghibellina che domina il paese. Severo ma elegante è il secentesco Palazzo Bargnani Dandolo mentre l’antica parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta è stata dichiarata monumento nazionale. Oggi chiesa del cimitero, fu edificata tra il Trecento e il Quattrocento per essere poi ampliata nel 1505. La si può raggiungere con una breve passeggiata dalla piazza centrale per godere di un vasto panorama. Fuori porta, verso la campagna, si erge la chiesetta più antica di Adro: Santa Maria in Favento di origine altomedievale. Conosciutissimo e meta di pellegrinaggi è il Santuario della Madonna della Neve, che ospita anche un piccolo museo della seta e della canapa.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio