Partiamo dal Santuario di Sombreno, eretto verso la fine del 1400 sui resti di un preesistente castello, è costituito da due blocchi attigui tra loro: uno dedicato alla Natività di Maria e l’altro alla Madonna Addolorata. Non fermatevi solo a una vista esterna, se entrate noterete un bellissimo altare in stucco e discrete opere tra cui anche una reliquia molto particolare. A questo punto possiamo incamminarci lungo il sentiero 711 lasciandoci alle spalle il santuario. Passiamo attraverso boschi e percorsi pianeggianti e raggiungiamo Colle Roccolone (359 metri). Possiamo fare una piccola deviazione verso est (sentiero 712) per raggiunge il Monumento ai Caduti Partigiani. Tornati al Colle Roccolone scendiamo a ovest sempre seguendo il sentiero 712 e proseguendo il cammino nella zona dell’agricoltura tipica dei Colli di Bergamo con i terreni terrazzati, ricchi di ulivi, frutteti e verdure, fino a giungeree al Santuario Madonna della Castagna (280 metri). La chiesa preceduta da un viale alberato è circondata da basse e verdi colline. La tradizione narra che proprio la Madonna, apparsa ad un contadino intento a lavorare, manifestò il desiderio che su questo terreno fosse costruito un oratorio. Da qui possiamo tornare al punto di partenza percorrendo la pista ciclabile.

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio