Sulla sponda destra del fiume Lambro, nella città metropolitana di Milano, si trova il comune di San Colombano al Lambro. Per gli amanti del vino risulterà interessante il fatto che San Colombano al Lambro è il principale centro di produzione del vino DOC omonimo. Sparsi nelle zone adiacenti al comune, facenti parte della provincia di Lodi, della provincia di Pavia e della città metropolitana di Milano, si trovano infatti i vigneti. Giunti a San Colombano al Lambro sicuramente meritevole di una visita è la Chiesa Parrocchiale di San Colombano Abate, di origini antiche. A livello architettonico, internamente la chiesa presenta tre navate e cappelle laterali. Internamente invece la chiesa ospita affreschi di Bernardino Campi, opere di Bernardino Lanzani, di Paolo Caravaggio e dipinti a olio dell’artista contemporaneo Felice Vannelli. Ornamento e decoro del borgo è l’Oratorio di San Rocco. La chiesa fu edificata nel 1514 appena fuori le mura. La costruzione è oggi monumento nazionale e da circa due secoli l’Oratorio viene aperto al pubblico il 16 di agosto in occasione della festa di San Rocco. A San Colombo al Lambro sono visitabili anche la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Diventa socio