A cavallo tra la Val Seriana e la Val Brembana si trova Dossena. Nel bel paese bergamasco l’edificio più importante è la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Edificata nel corso del XV secolo, custodisce un numero impressionante di quadri, arredi e paramenti provenienti da Venezia, donati dagli emigranti del paese recatisi nel capoluogo veneto, dove svolgevano attività molto redditizie. Tra i quadri di maggior valore troviamo quelli di Paolo Veronese, raffiguranti immagini del santo patrono.

Girando per Dossena è possibile ammirare anche alcuni murales realizzati tra il 1981 e il 1984 da vari artisti e che rappresentano scene dal soggetto sacro e profano.

Infine, una delle principali attrattive presenti sul territorio, è rappresentata dalla Via Mercatorum.

Lungo la Via Mercatorum si trova il comprensorio minerario più antico della montagna bergamasca: le miniere di Dossena. Un distretto estrattivo ricco e molto variegato. Utilizzate e abbandonate in varie epoche storiche, furono studiate persino da Leonardo Da Vinci per le particolari tecniche estrattive che qui si utilizzavano.

Le miniere sono visitabili con un biglietto d’ingresso e sono aperte tutte le domeniche pomeriggio dal mese di aprile al mese di ottobre.

Più Info
Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio