In un punto cruciale dell’antica Via Mercatorum, la strada medievale che collegava Bergamo con il resto d’Europa, si trova Averara. È un comune bergamasco situato in Val Averara, valle laterale della Val Brembana. Il territorio, composto da numerosi piccoli nuclei abitativi, è immerso nella natura ed offre un ottimo colpo d’occhio. È quindi possibile svolgere un’innumerevole quantità di escursioni, adatte ad ogni tipo di esigenza.

Il paese, attraversato da un ramo del fiume Brembo, è uno dei più importanti punti di interesse della Val Brembana dal punto di vista storico. Il cuore del paese è costituito dalla via porticata, un tempo centro di sviluppo dei commerci e oggi in ottimo stato di conservazione, con stemmi e dipinti databili tra il XV e il XVI secolo. 

Merita inoltre menzione la chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo, che custodisce opere scultoree di buona fattura. Molto caratteristiche sono inoltre le piccole chiese di San Pantaleone, risalente al XV secolo, con un campanile a bifore, e quella della Madonna della Neve, in località Valmoresca.

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio