Nell’Oltrepò Pavese alla destra del torrente Coppa si trova Casteggio, un paese che in parte si estende in pianura e in parte in collina.

Casteggio è un paese ricco di edifici di importanza storico architettonica. Tra questi troviamo Villa Pegazzera, costruita tra il 1703 e il 1718, che nel tempo è stata oggetto di una costante opera di manutenzione degli esterni, coperture e interni, riallestiti con gusto sicuro ed elegante.

Un altro edificio da visitare è Palazzo Certosa Cantù, il vero fulcro della vita culturale casteggiana. Qui è ospitato il Civico Museo Archeologico, una delle collezioni più interessanti della Lombardia esistente grazie agli scavi della Soprintendenza Archeologica.

Il Museo è visitabile con un biglietto d’ingresso da lunedì a mercoledì mattina, giovedì mattina e pomeriggio e ogni prima domenica del mese al pomeriggio.

Di fronte al palazzo comunale si trova il giardino delle Rimembranze, dominato dal simbolo di Casteggio, la statua della Vittoria Alata. Essa, realizzata in bronzo, è dedicata ai caduti della prima guerra mondiale.

Assolutamente da visitare è anche il Rione Pistornile, ossia la parte più antica della cittadina che sorge su un colle e sulle sue pendici. Ancora oggi il Pistornile rappresenta la storia di Casteggio e conserva intatto le tradizioni culturali della città, che sono incentrate sulle attività della Certosa Cantù. Sulla piazza del Pistornile sorge la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Martire.

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio