Sul tracciato della via Postumia si trova il centro di Stradella. Un caratteristico paesino di origini romane ricco di storia in cui vale la pena visitare la Chiesa di San Marcello in Montalino, un edificio in mattoni bianchi e blocchi di arenaria, in stile romanico lombardo. La sua facciata a capanna presenta due monofore laterali, mentre l’interno è stato in parte restaurato e strutturato su tre navate, con pilastri in cotto.

Meritevole di una visita è anche la Torre Civica, unico resto del castello del tardo medioevo, che subì molti danni durante l’epoca napoleonica e fu distrutta nel 1845. La pianta è quadrata e nella parte superiore vi è collocato un ornamento con caditoie e merli, aggiunto probabilmente nel XV secolo, mentre la cella campanaria è ottocentesca.

Passando per Stradella, val poi la pena visitare anche i suoi musei.

Il Museo Naturalistico “Ferruccio Lombardi” nacque come Museo del Po alla fine degli anni ’70 a fronte di vari rinvenimenti di ossa fossilizzate di animali preistorici, fossili vegetali, di antichi resti umani e di insediamenti lungo le sponde del Po e nei dintorni. Il Museo è allestito oggi nelle sale al pianterreno del Centro Culturale Polivalente ed è disposto secondo un percorso illustrativo che comprende i settori Geologia, Paleontologia, Paletnologia oltre all’esposizione di Autotrofi ed Eterotrofi, temi di Ecologia e di Ambiente.

Il Civico Museo Della Fisarmonica “Mariano Dallapè” conserva la memoria di un esaltante segmento di storia locale che aveva reso nota la piccola laboriosa Stradella in tutto il pianeta. L’indirizzo culturale del Museo fu scelto per testimoniare in primo luogo la genesi dello strumento e le vicende attinenti le 44 fabbriche esistite complessivamente in città dal lontano 1876: le tante menti pensanti avevano elaborato una infinità di varianti nel concepire i molti modelli di Fisarmonica prodotti, evolutisi inoltre attraverso varie epoche e sviluppo tecnologico.

Il Museo Naturalistico “Ferruccio Lombardi” è visitabile con un biglietto d’ingresso il lunedì, mercoledì e domenica pomeriggio, il martedì mattina e sera, il venerdì e il sabato mattina e pomeriggio.

Il Civico Museo Della Fisarmonica “Mariano Dallapè” è visitabile con un biglietto d’ingresso il lunedì, mercoledì e domenica pomeriggio, il martedì mattina e sera, il venerdì e il sabato mattina e pomeriggio.

Più Info
Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio