Al Museo Archeologico del Barro (MAB), presso l’Eremo del Monte Barro, sono esposti più di 400 oggetti rinvenuti durante gli scavi effettuati nei vicini Piani di Barra e che hanno portato alla luce il più grande insediamento di epoca gota scoperto in Italia (V-VI sec. d.C.). La peculiarità del MAB sta nell’abbinamento tra parco archeologico e Museo, dove il primo costituisce il luogo delle scoperte e delle ricerche, mentre il secondo rappresenta lo spazio della storia che narra gli avvenimenti accorsi tra la prima metà del 400 e la prima metà del 500 circa. 

Il Museo articolato su 2 piani, comprende oggetti di vita quotidiana, soprattutto appartenuti ai Goti (monete, ceramiche, vetri, pentole in pietra ollare, ornamenti in metallo) e offre molti spunti di conoscenza e studio attraverso pannelli e ricostruzioni pittoriche. Il museo prevede un costo d’ingresso simbolico ed è aperto sabato e domenica mattino e pomeriggio.

Il vicino Parco Archeologico dei Piani di Barra, ad accesso libero, si articola in terrazze pianeggianti in un contesto ambientale di notevole impatto paesaggistico, dove il visitatore è guidato da pannelli nella visita dei resti dell’abitato.

Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio