I primi cenni storici riguardanti la chiesa dedicata a San Lorenzo risalgono al 915, quando il re d’Italia Berengario I emise un privilegio di conferma a favore della pieve di Voghera e della sua chiesa parrocchiale. Successivamente rimaneggiata nei secoli, la sua edificazione si concluse solo alla fine dell’Ottocento con la facciata edificata dall’ingegnere milanese Carlo Maciachini. All’interno del Duomo di Voghera si può ammirare il pregevole organo Serassi del 1833 e la maestosa cupola centrale.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio