Castellaro Lagusello, situato tra il Lago di Garda e la città di Mantova, sorge su una piccola collina affacciata su un lago a forma di cuore. Il lago ed il castello, fondato nel 1100-1200 dagli Scaligeri e conquistato a fasi alterne dai Visconti, dai Gonzaga e dalla Serenissima Repubblica di Venezia, danno il nome al piccolo borgo che fa parte de “I Borghi più Belli d’Italia”. A Castellaro si accede dal lato settentrionale, passando attraverso un’ampia porta che era dotata fino al Settecento di un ponte levatoio. Un’alta torre quadrata, detta dell’orologio, sovrasta la porta a sua protezione. Attraversando i vicoli medioevali s’incontrano case rustiche, merlature, slarghi, fino alla chiesa barocca dedicata a S. Nicola in cui è custodita una Madonna in legno del Quattrocento. Dalla piazzetta si può ammirare l’ottocentesca Villa Arrighi (oggi proprietà dei conti Tacoli e visitabile solo su richiesta), che ingloba un fortilizio padronale con mura di cinta a merli guelfi e bifore oppure scendere allo specchio d’acqua attraverso una breve scalinata.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio