Tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese nella verdeggiante Valle Staffora sorge Varzi, borgo medievale ricco di storia testimoniata dall’antico castello, numerose chiese e altre edifici storici di pregio. Tra questi citiamo la chiesa dei Cappuccini realizzata tra la fine del 1100 e l’inizio del 1200, le Torri di Porta Sottana e di Porta Soprana e il Palazzo e Torre delle Streghe (o Malaspina) dove si dice che in passato furono rinchiusi gli accusati di stregoneria prima di essere bruciati vivi.
Nel lato nord del paese si trova la Chiesa dei Bianchi, costruita nel 1646 dalla Confraternita del Gonfalone; quest’oratorio è unico nel suo genere perché il suo interno è fatto a forma di quadrifoglio, ad imitazione delle grandi cattedrali.
Un esempio originale dal punto di vista architettonico, e per certi versi anticipatore dello stile settecentesco lombardo, è la Chiesa dei Rossi.
Meritevole di nota è anche la piazza della Fiera, il centro della vita del paese, dove poter sostare all’ombra degli alberi dei giardini pubblici o in uno dei numerosi locali che si aprono sulla grande spianata; e chi ama assaggiare i prodotti tipici non deve perdersi il salame di Varzi, rinomato in tutto il mondo.
Più InfoDiventa socio