Sesto Calende è un comune della provincia di Varese che sorge in un luogo molto suggestivo nel cuore dell’anfiteatro morenico del Verbano e nel punto esatto in cui il Ticino esce dal Lago Maggiore per riprendere il suo cammino verso il Po. Il nome Sesto Calende deriva dal latino ed indica la distanza da Somma Lombardo, un altro comune del Varesotto, e fa riferimento alle Calende, il periodo in cui si teneva il mercato. La posizione privilegiata ha reso Sesto Calende una zona ideale per gli insediamenti fin dal periodo neolitico e qui vi vissero anche le genti che diedero origine alla Cultura di Golasecca, ancora oggi testimoniata dai numerosi reperti conservati presso il Civico Museo Archeologico della città. Presso la località di San Vincenzo è presente anche un complesso megalitico, il Sass da Preja Büja, su cui sono presenti numerose antiche iscrizioni risalenti all’età preistorica. Di particolare interesse architettonico, invece, sono l’abbazia romanica di San Donato del IX secolo e l’oratorio di San Vincenzo, piccola chiesa sconsacrata realizzata tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII secolo in cui sono presenti pregevoli affreschi e alcuni reperti archeologici.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio